La centrale idroelettrica di Itaipu provvede grossomodo al 70% del fabbisogno energetico del Paraguay e al 25% di quello del Brasile. La gigantesca opera è nata da una joint venture dei due governi siglata nel 1973. I lavori iniziarono nel '75. L'impianto cominciò a produrre energia nel 1984. La sera del 10 novembre 2009, un guasto tecnico all'impianto ha causato un black-out durato diverse ore; un interminabile fermo dell'energia elettrica tale da lasciare letteralmente al buio gran parte del Paraguay e molta parte del Brasile (nove stati su ventisei!); Rio e San Paolo in testa. In realtà, stando alle dichiarazioni dei responsabili della diga, l'interruzione sarebbe avvenuta lungo la rete distributiva (causata da condizioni atmosferiche particolarmente avverse), ben lontano dalle sorvegliatissime turbine di Itaipu; turbine che - sempre a dar credito agli addetti ai lavori - non avrebbero mai smesso di funzionare.
© svmma / Martin Palacios-Gill -
Vedi la
mappa delle Cascate Iguassù con tutte le foto.
Trovi che questa immagine sia mal posizionata nella mappa?
Ritieni che il titolo o il testo descrittivo siano sbagliati o imprecisi?
Vuoi aggiungere qualche tuo commento? Scrivici!