Sicilia - San Giovanni degli Eremiti
La San Giovanni degli Eremiti č tra i pių significativi edifici medievali di Palermo. Eretta in epoca normanna, tra il 1130 e il 1148, sotto il regno di Ruggero_II. Sorge in un luogo che, anche a causa della presenza di una fonte sotterranea e di una grotta, ha mantenuto in epoche diverse un carattere sacro. La Chiesa faceva parte di un monastero, dedicato nel 1136 a S. Giovanni Evangelista e a S. Ermete e affidato da Ruggero II ai Benedettini di Montevergine. Del complesso conventuale che comprendeva la sala del Capitolo, un dormitorio, un refettorio, il cimitero, la chiesa di S. Giovanni e il chiostro, si possono ancora ammirare la chiesa, il chiostro e pochi resti del monastero. - Vedi la mappa della Sicilia con tutte le foto.

Trovi che questa immagine sia mal posizionata nella mappa? Ritieni che il titolo o il testo descrittivo siano sbagliati o imprecisi? Vuoi aggiungere qualche tuo commento? Scrivici!


Cinque Terre, anzi sette. E dintorni | Da Camogli a Portofino | Five Lands (Cinque Terre) | From Camogli to Portofino | Gargano, Castel del Monte, Bari e la penisola salentina | Parco regionale di Montevecchia e della Valle di Curone | Sardegna: selvaggio blu | Sicilia, arte e mare | Sicilia, i luoghi della Mitologia e della Storia | Valle del Lambro: tragitti, ville, cascine e aree verdi