Un viaggio nel tempo attraverso l’abbazia di San Pietro al Monte.
Sembra proprio che sia stato Desiderio, ultimo re dei Longobardi, a voler costruire nel 772 il monastero San Pietro al Monte, e lo dicono anche due leggende: la prima dice che é stato costruito nel luogo dove il figlio Adelchi (o Adelgiso), reso cieco durante una battuta di caccia, riacquista la vista; la seconda dice che l’ha costruito in seguito ad una battaglia vinta contro i Saraceni.
Dopo Desiderio il monastero ha visto la presenza dell’impero germanico, degli arcivescovi milanesi, del Barbarossa, e la Repubblica Cisalpina che aveva scacciato i monaci.
La particolare planimetria della chiesa pare sia dovuta all’inversione dell’asse, avvenuta nell’XI secolo, quando é stata costruita una nuova abside trasformando quella vecchia in entrata, e quindi adesso la chiesa ha due absidi (in giallo nello schema): in quella occidentale troviamo sopra l’altare uno splendido ciborio (rosso) con scene evangeliche; intorno all’abside orientale c’è un ampio pronao (celeste).
Tre video-slideshow sull’abbazia
Video 1: dallo scalone d’ingresso fino all’altare e al sovrastante ciborio.
Video 2: il grande affresco dell’Apocalisse e le absidiole laterali all’ingresso.
Video 3: gli affreschi alle pareti, la cripta e l’oratorio.
COSA LEGGERE
Cliccare le copertine dei libri per maggiori informazioni e per la disponibilità.
Per un lettore più giovane:
L’associazione
Amici di San Pietro al Monte
organizza visite guidate di vario tipo ed è un’ottima fonte di informazioni.
Per i libri suggeriti in questo sito si possono vedere le descrizioni cliccandone la copertina,
e volendo si può usare il servizio
"Kindle Unlimited"
per scaricarli in formato elettronico
sullo smartphone, su un tablet o su un PC con una delle tante app gratuite.
Vista esterna L’Abbazia di San Pietro al Monte (e l’Oratorio di San Benedetto) si trovano ad una quota di 630 metri su di un pianoro erboso alle pendici del monte Cornizzolo. Il Cornizzolo un tempo era il [...]
Planimetria commentata Lo schema della chiesa può essere utile per collocare mentalmente le varie foto presenti in questo sito.
Tragitto L’unico modo per arrivare a San Pietro al Monte è a piedi. Da Civate parte un tragitto ben segnato.
Scalone L’ampia scalinata in granito che porta all’ingresso dell’abbazia. La scalinata poteva essere percorsa a cavallo, nello stile cavalleresco, portando i cavalieri ad assistere alla messa [...]
Pronao Il pronao semicircolare con al centro (qui non si vede) la porta di ingresso alla chiesa di San Pietro con 3 + 3 bifore a destra e sinistra. Il fatto che ci siano 3 + 3 bifore potrebbe essere un [...]
Bifore Nella bifora la colonna centrale a volte simbolizza l’arbor vitae per eccellenza, ovvero la Croce di Cristo. Le due aperture racchiuse in una cornice possono simbolizzare la dualità racchiusa [...]
Ingresso L’ingresso alla chiesa di San Pietro avviene simbolicamente attraverso il corpo di Cristo. Anche i gradini hanno un significato simbolico. Ci sono prima due gradoni (Cristo), poi un gradone unico [...]
Iscrizione all’ingresso Sopra il portale d’ingresso alla chiesa l’affresco della Traditio legis et clavis con Cristo che fonda la sua Chiesa consegnando a Pietro le chiavi (clavis), e a Paolo il libro della parola di [...]
Pietro riceve le chiavi Particolare: Pietro, con le mani velate, riceve le chiavi (clavis), simbolo del potere della Chiesa. L’uso di un drappo per ricevere doni sacri è tradizione che precede il cristianesimo. Nessuno [...]
Plutei Il pluteo è generalmente una lastra piena o decorata che funziona da parapetto per la recinzione dell’altare, del presbiterio e del coro. Qui ne vediamo due, in stucco, all’ingresso della [...]
Nartece In origine questa era l’abside, diventata poi il nartece di entrata con la costruzione di una nuova abside nel lato opposto nell’XI secolo. Il nartèce è l’ambiente d’ingresso di una [...]
Seno di Abramo Il profeta Abramo, padre dell’umanità, abbraccia idealmente il popolo nella fede, qui rappresentato da tre fanciulli. Il termine mitico, secondo Tertulliano, indica la regione non celeste, ma [...]
Gerusalemme Celeste Affresco che rappresenta La Gerusalemme celeste, che accoglierà tutti i battezzati. Vediamo Cristo seduto sul globo, con ai piedi l’agnello mistico; intorno ci sono le mura della città, con [...]
Gerusalemme Celeste - particolare Nel dettaglio vediamo ai piedi di Cristo l’agnello, simbolo del sacrificio innocente di Cristo; subito sotto l’agnello sgorga la fonte di vita che si divide poi nei quattro fiumi del Paradiso [...]
Gerusalemme Celeste - particolare Nel dettaglio vediamo agli angoli della città celeste le 4 virtù cardinali: fede, giustizia, fortezza e temperanza, che hanno purificato il mondo a regno celeste.
I fiumi celesti Un fiume usciva dall’Eden per irrigare il giardino, poi si divideva in quattro corsi: Fison, Ghiron, Tigri, Eufrate (da Genesi 2, 10-14) qui rappresentati da giovinetti che reggono degli otri dalla [...]
Il chi-rho Dettaglio - All’incrocio delle vele con i quattro fiumi celesti c’è il monogramma di Cristo formato dalle lettere greche X e P (Chi e Rho, iniziali della parola greca Christòs). Ai lati le [...]
Colonna tortile Delle 4 colonne tortili all’ingresso, 3 salgono verso destra e una verso sinistra. Sono presenti quindi: il numero 4, che come il tetragono è simbolo di terra; il numero 3 che rappresenta la [...]
Cappella degli Angeli Absidiola laterale con la gerarchia degli angeli (o Cappella degli Angeli).
Cappella degli Angeli La scritta sull’affresco è ancora abbastanza visibile, e si legge: (A)NGELI AR(CH)ANGELI THR(O)ni DOMIN(A)tiones VIRTVTES PRINCIPATVS (POTESTATES) la gerarchia degli angeli (i cori angelici) è [...]
Cappella degli Angeli Nel catino dell’absidiola con la gerarchia degli angeli c’è un busto di Cristo entro un clipeo sorretto da un serafino e da un cherubino. I serafini appartengono al più alto ordine degli [...]
Cappella dei Santi Absidiola laterale con il popolo degli eletti (o Cappella dei Santi).
Cappella dei Santi Il popolo degli eletti. Sull’affresco si legge ancora abbastanza bene: PatriARce P(R)oph(ETE) APO(S)TOLi et evangeliste M(A)RTIres pontifices.... AnacHORETE.
Cappella dei Santi Nel catino dell’absidiola con il popolo degli eletti c’è un busto di Cristo entro un clipeo sorretto da due angeli. La mandorla più esterna è formata da 4 colori a rappresentare il tetramorfo. [...]
Interno della chiesa Affreschi votivi alle pareti che datano dal ’400 al ’700. La capriata che sorregge il tetto, per la sua dimensione, è una rarità nel medioevo.
Ciborio Il cibòrio è l’edicola sostenuta da colonne che contiene un altare. Qui ne vediamo uno straordinario del XII secolo. Sulle colonne corinzie (di epoca successiva) poggiano i simboli degli [...]
Ciborio: Crocifissione Sul timpano Cristo crocifisso tra la Madonna e San Giovanni che rappresentano la Chiesa e l’umanità. Il sole e luna ai lati della testa del Cristo simboleggiano l’intero universo. Gli [...]
Cristo Pantocratore e Resurrezione In alto, dentro una mandorla sorretta da due angeli, Cristo Pantocratore in trono che benedice e tiene nella sinistra un volumen, il libro della parola di verità. Il Cristo Pantocratore (dal greco [...]
Ciborio: cupola Al centro della cupola l’Agnello. Intorno 18 beati con aureola, 10 uomini con mantello di porpora sulla veste candida, e 8 donne in veste bianca. Nei quattro pennacchi laterali quattro angeli.
Ciborio: pennacchi Nei pennacchi i quattro angeli che nell’Apocalisse trattengono nella mano sinistra i venti. Apocalisse 7: 1 Dopo questo, vidi quattro angeli che stavano in piedi ai quattro angoli della terra, e [...]
Controfacciata Scena dall’Apocalisse nella controfacciata (il lato della facciata principale situato all’interno dell’edificio).
Analisi della controfacciata Triangoli, cerchi e quadrati hanno un significato simbolico preciso. - La cornice dell’affresco è un cerchio ideale perfetto che si inserisce nel quadrato della parete, sovrastato dal triangolo [...]
Le figure geometriche ricorrenti - Cerchio: cielo. - Tetragono (poligono a 4 angoli): indica la terra e i suoi punti cardinali. - Arco a tutto sesto = innesto di un cerchio in un tetragono = luogo di incontro tra cielo e terra. [...]
Apocalisse 1 Nell’eremo troviamo alcuni degli affreschi meglio conservati che siano giunti fino a noi dal secolo XI (per alcuni studiosi sono della metà del sec. XII). Qui vediamo l’arcangelo Michele e i [...]
Apocalisse: il drago Dettaglio - l’affresco ricorda che il male (il drago rosso a sette teste) è sempre in agguato. Il drago tenta di divorare un neonato (il futuro Messia) che viene salvato da un’ancella e portato [...]
Apocalisse: la partoriente Nel cielo apparve poi un segno grandioso: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle. Era incinta e gridava per le doglie e il travaglio del [...]
Apocalisse 2 Due cose da notare nel dettaglio dell’Apocalisse: la coda del drago fa precipitare le stelle dal cielo; il drago è sconfitto e due piccoli diavoli precipitano in un triangolo, simbolo della [...]
Ex voto Distribuiti nelle pareti della chiesa ci sono degli ex voto. Questi due, non molto interessanti da un punto di vista artistico, sono del 1643: a sinistra una Madonna con bambino e angeli; a destra [...]
Ex voto Affresco interessante di fine ’400, inizio ’500. Madonna con bambino attorniata da S.Tommaso, S.Pietro e Paolo, e poi S.Lucio che fa la carità ad un bambino povero e cieco. Si riallaccia alla [...]
Ex voto Affresco molto popolare del ’500: San Pietro papa con la tiara del triregno, tre grossi anelli e due enormi chiavi.
Scaletta per la cripta La scaletta per scendere nella cripta. Nell’altro lato del parapetto che la protegge ci sono tre importanti bassorilievi.
Tre bassorilievi Nel parapetto che protegge la scala che porta nella cripta, ci sono tre bassorilievi concettuali in cui è sintetizzata la storia dell’umanità nella prospettiva cristiana (le prossime foto la [...]
Bassorievi del parapetto 1 Nel primo bassorilievo un grifone (simbolo di forze misteriose) e un leone (simbolo dell’uomo) mentre mangiano delle foglie che scaturiscono da un calice rituale, radice di vita (la patera in [...]
Bassorievi del parapetto 2 In questo secondo bassorilievo la vita si trasforma attraversando una maschera, qui la vita si umanizza, e i leoni (simbolo dell’uomo) si nutrono dei frutti prodotti da questo processo. La maschera [...]
Bassorievi del parapetto 3 Nel tezo bassorilievo i leoni non si cibano più del frutto della vite, ma del simbolo di Cristo, il pesce. E nutrendosi di Cristo, acquisiscono anche le ali, simbolo di spiritualità, e cominciano a [...]
Cripta La cripta, la parte più antica della costruzione, retta da colonne con capitelli decorati con stucco rossastro lavorato a foglie e viticci in modo semplice.
Dormizio Virginis e Crocifissione Dietro l’altare due scene importanti. La Dormizio Virginis: uno stucco con al centro la Vergine Maria addormentata, a destra Gesù e la schiera dei Santi, a sinistra gli Apostoli, e in alto gli [...]
Presentazione Gesù al tempio A sinistra dell’altare c’è una parte della scena della presentazione di Gesù al tempio. La profetessa Anna e Simeone accolgono il bambino con un drappo posto sulle mani. Al centro un cippo [...]
Affreschi Sulla destra un capolavoro della pittura romanica, la vergine prudente Sancta Agnes ritratta con la fiaccola e l’ampolla per l’olio. Altri personaggi, molto rovinati, con torcia e contenitore [...]
Oratorio San Benedetto Costruito intorno all’XI secolo, si trova al termine della scalinata.
Oratorio: altare
Oratorio: altare L’Oratorio contiene un rarissimo altare dipinto databile fra il X e il XII secolo. Al centro Cristo risorto, benedice e tiene in mano il libro della parola. A sinistra la Madonna e a destra San [...]
Oratorio: altare Sant’Andrea tiene nelle mani un rotolo e una croce.